La prova avrà luogo in modalità telematica attraverso le piattaforme Aulaweb e Teams dell'insegnamento. Potrà essere svolta esclusivamente su PC e non è consentito l'impiego di smartphones. Sono invece consentiti l'utilizzo di calcolatrici e la consultazione delle seguenti risorse (links):
Tavola periodica degli elementi
Tabella potenziali standard di ossidoriduzione
Tabella solubilità in acqua a 25°C
Il giorno fissato per la prova, all'ora stabilita, il discente dovrà connettersi alla piattaforma Aulaweb attraverso le proprie credenziali UniGe e contestualmente alla piattaforma Teams (canale generale dell'insegnamento) con webcam accesa e microfono spento. Il discente provvederà ad annunciare la propria presenza scrivendo sulla chat del canale generale di Teams e manterrà accesa la propria webcam e spento il proprio microfono durante l'intera durata della prova.
Il docente renderà quindi accessibile il test su Aulaweb. La prova consisterà in 30 quesiti per una durata complessiva di un'ora e mezza a partire dall'apertura individuale del tentativo da parte del discente.
Da notare che per alcuni quesiti esiste un'unica risposta corretta tra quelle selezionabili, mentre per altri quesiti sono corrette più risposte. Entrambi gli scenari saranno debitamente specificati nei quesiti. Alle risposte sbagliate verrà applicato un malus (una decurtazione di punti) al solo scopo di disincentivare la selezione indiscriminata di risposte da parte del discente. Il malus applicato è di valore tale per cui il punteggio per un dato quesito verrà automaticamente azzerato nel caso in cui tutte le risposte venissero selezionate. E.g. se il punteggio massimo per una domanda vale 1 e vi sono 5 scelte multiple di cui una sola corretta, il punteggio assegnato alla risposta corretta sarà di 1 punto e il malus assegnato alle risposte sbagliate sarà di -0.25 [=-(5-1)/4] per ciascuna risposta errata.
La piattaforma consente al discente di ricontrollare le scelte fatte prima di inoltrarle definitivamente alla valutazione. Al termine del countdown di 1.5 ore chiaramente indicato, il tentativo verrà chiuso automaticamente dalla piattaforma Aulaweb e verrà quindi considerato concluso. La prova viene considerata superata se il discente ottiene una votazione superiore o uguale a 18/30. Tutte le prove parziali devono risultare superate affinchè possano concorrere alla definizione del voto di esame.
La prima prova parziale ha avuto luogo il 25-3-2021 alle ore 9.00.
La seconda prova parziale avrà luogo il 22-4-2021 alle ore 9.00.